Masterclass
"…ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar" Giosuè Carducci
Masterclass 18 febbraio - Istituto Comprensivo “Gino Rossi Vairo” di Agropoli
Il 18 febbraio, presso l’Istituto Comprensivo “Gino Rossi Vairo” di Agropoli, si è svolta la Masterclass organizzata nell'ambito del progetto "Volcei Wine Jazz", che ha coinvolto oltre 200 ragazzi. Ad accogliere i giovani partecipanti sono stati i saluti del Dirigente Scolastico Prof. Bruno Bonfrisco e della Prof.ssa Cristina De Marco, referente del Liceo Musicale “A. Gatto”, che ha partecipato con una numerosa delegazione di studenti.

Nel corso dell’evento, è intervenuto anche Franco Crispino, consigliere delegato alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione del Comune di Agropoli. Portando i saluti del sindaco Roberto Multipassi e dell’intera comunità agropolese, Crispino ha sottolineato l’importanza di iniziative come quella del “Volcei Wine Jazz”, che promuovono un’educazione culturale a 360 graditrattando temi di strettissima attualità, come il bere consapevolmente e la guida sicura.
Il consigliere ha poi espresso il suo entusiasmo nell’ospitare la Pro Loco di Buccino, capofila del progetto, ricordando che, sebbene Buccino e Agropoli appartengano alla stessa provincia, le due realtà spesso non si conoscono a fondo. “È bello che questo scambio culturale avvenga nelle scuole”, ha aggiunto, sottolineando l’importanza del partenariato tra le diverse comunità e istituzioni.
Un momento significativo della giornata è stato anche l’intervento del delegato ACI Salerno, Vincenzo Cerrato, che ha portato i saluti del presidente dell’ACI Salerno, Sen. Demasi, e del direttore Caturano. Cerrato ha ribadito l’importanza della guida sicura, sostenendo la vicinanza e la collaborazione dell’ACI con la Pro Loco di Buccino, la quale sta gestendo con grande successo le attività culturali. Il cuore dell’incontro si è concentrato sul format “Bevi Responsabilmente”, che ha visto il coinvolgimento degli istruttori e degli insegnanti delle autoscuole “Nardi” operanti nel territorio dell’Alto Medio Sele e Tanagro, e affiliati al network Ready2Go, Nardiello Marcello e Nardiello Dino, quest’ultimo coinvolto anche nella veste di presidente del Club Salerno Auto Storiche federato ASI. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di partecipare a attività teoriche e pratiche incentrate sulla guida sicura, con un focus particolare sull’incidentalità stradale, sull’influenza di alcol e droghe sulla guida e sui rischi ad esse correlati.
L’utilizzo di simulatori di guida 3D ha permesso agli studenti di sperimentare in modo sicuro i pericoli derivanti dai comportamenti imprudenti alla guida, toccando ovviamente i temi legati all’incidentalità stradale, l’influenza di alcol e droghe sulla guida e i rischi associati.
Durante l’incontro, è intervenuto anche Carlo Polito, titolare della rinomata cantina agropolese Polito, che ha condiviso la sua esperienza con i ragazzi in una lezione dal titolo “Il Gusto del Buon Bere”. Polito ha posto l’accento sull’importanza di un consumo responsabile e di qualità del vino, invitando gli studenti a scoprire l’arte della degustazione e ad apprezzare la cultura del vino, un tema che rientra pienamente nel programma del progetto Volcei Wine Jazz. Il progetto gode anche del patrocinio dell’ONAV, la delegazione di Salerno, che sostiene e promuove le attività delle cantine aderenti all’iniziativa. Il delegato Ciro Macellaro e i suoi collaboratori sono stati tra i protagonisti del progetto, che culminerà nei prossimi giorni con gli eventi organizzati nelle località di Buccino, Auletta e Valva rispettivamente il 21, 22 e 23 marzo.
A conclusione dell’incontro, gli studenti hanno partecipato a un ciclo di masterclass tenute dai maestri jazz Andrea Rea, Tommaso Scannapieco, Bruno Salicone e Giusy Mitrano, svolti in collaborazione e con il supporto magistrale dell’associazione Armonie Dissonanti. Le lezioni hanno approfondito la storia del jazz, dal ragtime allo swing, ma anche tecniche di improvvisazione, armonia e interazione tra gli strumenti, offrendo ai ragazzi un’opportunità unica di apprendimento pratico e teorico. “Volcei Wine Jazz” si conferma, dunque, un progetto che unisce cultura, educazione e promozione del territorio, creando un legame forte tra giovani, istituzioni e tradizioni locali, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su tematiche di grande attualità e valore.